Five proposals for the next Italian Pavilion

massa critica | davide tommaso ferrando

UNGRAFTING

This year’s Italian Pavilion at the Biennale di Venezia is well worth a visit. Especially for those who – like me – can’t forget the unfortunate exploit given two years ago by the previous curator Luca Zevi, who filled half of his pavilion with a “typical italian underbrush” and the other half with a phantasmagoria of corporate architectures, it’s a relief to see – again – an exhibition worthy of its special place and occasion… even if some serious curatorial issues remain, that should be better faced and resolved as soon as possible. I’m talking about several biases that, during the last editions of the Biennale, seem to have steered the choices of many of those responsible for our national exhibition: a sort of unwritten “code of the Italian Pavilion” that is now time to put behind, as it doesn’t allow for a deeper and more critical approach to such important curatorial project. It is in reaction to this unhealthy condition, therefore, that I have decided to write down five proposals for the next Italian Pavilion, all meant to bring to the fore some of our current (and apparently recurrent) taboos, with the hope of creating in such way a space of debate capable of eradicating them before the choice of the next curator is made.

I. WAKE UP!
This year’s curator, Cino Zucchi, has been chosen by means of a totally opaque procedure (also marked by the clamorous refusal of the Ministry’s first choice, Francesco Dal Co), and only six months before the opening of the Biennale: clearly, an unsufficient amount of time – as Zucchi has repeatedly stated during the official presentation of his exhibition – for anyone to prepare a national pavilion in decent conditions. Even less fortunate was his predecessor Luca Zevi, who was given only four months to put his pavilion together (at least, he was chosen after a competition). Cho Min-suk, curator of the Gold Lion winner Korean pavilion, had sixteen months: the same amount as Lateral Office, curators of the mentioned Canadian pavilion. Pedro Alonso and Hugo Palmarola, curators of the Silver Lion winner Chilean pavilion, were chosen in September 2013 but started working on their competition proposal in July, eleven months before the opening of the Biennale. One year (plus a transparent and meritocratic procedure): is it asking too much?

II. SCALE DOWN
To be honest, the last comparison is quite misleading, as the Tese delle Vergini, the building now hosting the Italian Pavilion, is a very big building: more than twice as big as the majority of the other national pavilions. It would therefore seem logical to postulate, simply for this reason, that our national curators should have twice the time of the others to fill such a demanding space. But my point is exactly the opposite: do we really need all those square meters? During the last three editions of the Biennale, such spatial abundance has inevitably led to expensive installations that are dispersive at their very core: the most evident effect of this situation being the way-too-wide selections of Italian architectures – 40 in 2010, 99 in 2012, 85 in 2014 – presented by the respective curators to occupy the given space. Just take a walk around the “Inhabited Landscapes” session of this year’s pavilion and feel the nonsense: 85 project represented with just one image (no drawings, no commentaries) and displayed in a cool but substantially mute fashion. What can the visitor understand from such a superficial iconographic overflow, apart from the fact that today, in Italy, there exist several architects capable of producing photogenic architecture? Cino Zucchi has said, during the presentation of his pavilion, that the Biennale is not the place where to explain architecture, and that the single projects are less important to him than their ensemble. I can understand what he means, but I wonder, if it is not precisely the Biennale the best occasion to produce some deep thinking and explanation on contemporary architecture, why do we even bother to go there at all? So why not  use only a little part of the Tese delle Vergini – it’s a beautiful space for strolling around, anyway -, choose a very narrow theme, dive deep into it, ask no more than 10 architects to take part in the exhibition, and show their projects in the most complete way as possible? It could be a totally different Italian pavilion, for once.

III. RELAX…
In 2010, Luca Molinari‘s pavilion aimed at demostrating that, after all, Italian architecture enjoys good health. In 2012, Luca Zevi‘s pavilion aimed at demostrating that Italian architecture – and companies – enjoy good health. This year, Cino Zucchi‘s pavilion aims at demostrating that the specificity of our modernity is the interpretation and incorporation of previous states (something that, by the way, is more or less typical of all European countries, as suggested by the title of the Catalan pavilion… “Grafting”), and that Italian architecture enjoys good health. Ok, message received, should we move on? Because after three pavilions worrying about the perception that the rest of the world has of Italian architecture, I’m starting to think that we are becoming a little neurotic about it. Maybe it’s time to put aside this strange kind of performance anxiety and focus on more urgent matters.

IV. BE CRITICAL
The last two editions of the Italian Pavilion have been characterized by the (at least for me) uncomfortable presence of the EXPO 2015. It is not just that it’s one of the sponsors, or that it has literally occupied part of the Tese delle Vergini and part of the curatorial project for its own visibility and promotion. It’s that there has been no critical reflection on what this event means in terms of – say – real estate bubble and corruption. Some approach to the matter has been tried by StudioErrante and YellowOffice, who proposed two subtly provocative projects for the reuse of the Expo area starting from 2016, as part of the exhibition. But the point is another: the Italian Pavilion is an institutional pavilion, sponsored with (a lot of) public money, and therefore implicitly condemned to produce exclusively positive and reassuring narratives on our architectural culture. But it hasn’t to be this way, not necessarily at least: Kosovo, Russia and Latvia, just to make three examples, have managed to express deep criticism through their national pavilions this year: I don’t know who they are sponsored by, but it seems at least fair to give a curator the freedom to critically analyse its own country in order to produce strong and useful statements around it. Could we also do that, just to avoid that the Italian Pavilion ended up reducing itself to a national stand for a real estate fair?

V. DIALOGUE
All these questions and proposals – in a much more sketchy way, of course – were written on my notebook at the moment of the official presentation of the Italian Pavilion. It was a delightful afternoon: a lot of people gathered around Cino Zucchi (the curator), Paolo Baratta (the Director of the Biennale) and Dario Franceschini (the Minister of Culture) while they spoke of the great job done with this year’s pavilion. Albeit the presence of the Minister, there was a friendly and informal atmosphere: it was the perfect moment to ask these and other questions, to share them with all the architects who had showed up, to engage a public confrontation, to start right away with the preparation of our next Biennale. I was ready to raise my hand. But at the end of the presentation, no time for questions was given: Baratta turned off the microphone and passed it to the hostess behind him, while Zucchi invited everybody to a drink. I have the feeling that we have lost an important occasion, and what makes me even angrier is that it’s partly my fault, because not being given the word doesn’t mean you shouldn’t reclaim it.

Davide Tommaso Ferrando

Related Posts

Facebooktwittergoogle_pluspinteresttumblr


5 risposte a “Five proposals for the next Italian Pavilion”

  1. bramante ha detto:

    Dear Davide:

    Le tue proposte stimolano alcune riflessioni rispetto alle luci e alle ombre del padiglione Italiano.

    1 Wake UP!
    La cerimonia di chiusura delle Olimpiadi serve a salutare il pubblico e a dargli appuntamento al prossimo appuntamento, di cui si conosce luogo, responsabile, budget. In un paese normale, o non ossessionate dal familismo amorale, il giorno di chiusura della Biennale corrisponderebbe all’annuncio del prossimo curatore e del tema scelto. Siccome questo accadrebbe a fine novembre 2014 e la prossima edizione della biennale dovrebbe aprire nel Giugno 2016, se ne dedurrebbe che ci sarebbero 18 mesi di lavoro. a disposizione dei responsabile E’ realistico pensare che questo accada a Venezia? No, non lo è. Questo non accadrà. Quello che accadrà sarà un nuovo accumulo di proteste pubbliche, o semipubbliche nel mese di Novembre 2015 rispetto al fatto che il curatore del Padiglione Italia, non è ancora stato selezionato. Come è successo lo scorso Novembre.
    In un paese normale, o non ossessionato da lotte fratricide, si farebbe un incontro al Padiglione in Settembre per fare un pubblico appello al Ministro della Cultura affinché prendesse un impegno in questo senso, ma sappiamo benissimo, che nessuno sa chi ricoprirà la carica di Ministro della Cultura a Settembre 2014, e men che meno nell’Autunno 2015.

    2. Scale down!
    Il padiglione Italia è tre o quattro volte più grande della maggior parte dei padiglioni—pensa alle dimensione di quello giapponese o di quello cileno—e il curatore selezionato ha spesso un terzo del tempo concesso gli curatori: 5 mesi invece di 15. Dal che ne consegue che, viste le condizioni, forse sarebbe meglio diventare ‘pratici’ e proporre di usare la metà del padiglione rivolta verso il giardino per fare conferenze supportate da uno spazio di ristoro aperto verso il giardino stesso, così che possa diventare un punto vero di scambio e/o incontro. Ma a chi si può proporre questo? Al presidente della Biennale? Al ministro della cultura dimissionario? Al magistrato alle Acque dismesso? Al sindaco ai domiciliari?

    3. Relax…
    Come succede per la nazionale di calcio, il padiglione Italia è spesso oggetto di caccia libera: ognuno ha una opinione su come dovrebbe essere utilizzato. Quello che non si capisce, come emerge dai commenti postati su FB in risposta al tuo post, è il motivo per cui dovrebbe essere usato per fare il punto sulla situazione italiana. Questo non succede in nessuno degli altri padiglioni, che semplicemente scelgono pochi progetti o ricerche per discutere un tema. Mi sorge una domanda: possibile che il Padiglione Italia sia condannato dalla vertigine della lista?

    4. Be critical
    La stanza dedicata ai possibili post-expo scenari è probabilmente, ex post, la stanza peggiore di tutta la Biennale: un nuovo low. Le ‘proposte’ sono chiaramente state confezionate pro-bono in un paio di settimane dagli studi selezionati, che non hanno avuto il buon gusto di rifiutare di partecipare a questa super ridicola mini-mostra all’interno della mostra che aggiunge un nuova, non necessaria, dose di miseria c alla montante miseria di tutto l’affaire Expo e dei personaggi coinvolti. Forse bisognerebbe chiedere al curatore se è questa sezione è stata imposta dal ministero o se è stata una sua idea.

    5. Dialogue
    L’autorità, in Italia, non ha pazienza per il dialogo, per definizione. Ma questo dovresti saperlo. Forse bisognerebbe imporsi, a costo di diventare dei nuovi ‘Sgarbi.’

    Post Scriptum.
    In any event, mi sembra che si possa dire che, nell’insieme, il Padiglione della presente edizione sia caratterizzato più da luci che da ombre, e che svetti per allestimento e spessore rispetto alle recenti edizioni, soprattutto rispetto a quelle curate da Zevi e Molinari.

    La cosa migliore mi sembrano essere i nuovi ‘innesti’ disegnati dal curatore: il nuovo (bizantino) portale d’ingresso e la nuova panca sul giardino: che si possa fare una petizione per chiedere di ritenere entrambe anche dopo la chiusura della manifestazione?

    La parte dedicata alla architettura milanese tra e dopo le guerre ha registrato commenti molto positivi in molti osservatori non italiani sia per la qualità e la quantità dei documenti che per la tesi sviluppata nel catalogo, che forse molti non hanno letto.
    Un maligno potrebbe dire che, considerato il ruolo centrale avuto da Milano dopo la guerra, per una serie di circostanze ormai irripetibili o perdute, nel promuovere una certa idea di modernità attraverso il lavoro dei suoi migliori professionisti, della committenza illuminata, delle riviste e della scuola, non era difficile ottenere questo risultato, un po’ come è stato detto rispetto alla cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Londra: con il materiale musicale a disposizione, qualsiasi cerimonia sarebbe stata memorabile.
    Ma questa sarebbe una critica malevola e irrispettosa del fatto che il curatore stesso, che ne rappresenta, per censo e per tradizione, un ultimo, illuminato membro di tale gloriosa tradizione di cui continua a tracciarne una evoluzione traslata nel tempo, ha ben fatto ha operare questa scelta.

    In realtà la mostra dimostra in modo convincente la ricchezza del contributo milanese alla diversità della modernità in Italia. E’ forse anche per questo motivo che spiace registrare l’abbandono di qualsiasi spirito critico o pseudo-critico nell’ultima stanza di tale sezione, quella in cui si esibiscono senza commenti gli interventi appena ultimati, o in via di ultimazione—come la Nuova Dallas di Porta Nuova o la bad Miami Vice della ex fiera—come se facessero parte della tradizionale under statement milanese, anche se si capisce il fatto che il curatore, per puri motivi professionali, non potesse pronunciarsi direttamente sull’argomento, e questo semplice fatto pone un semplice problema: è una buona idea selezionare un curatore con potenziali conflitti di interesse? Anche se mi rendo conto che, se si dovesse adottare questo metro di giudizio, forse non si riuscirebbe a incaricare nessuno curatore operante in Italia ….

    La sezione sulla buona salute dell’architettura italiana è quella su cui si concentrate tutte le polemiche, forse non senza ragioni e che, probabilmente, sarebbe stato meglio non fare, se lo scopo, come sembra, è stato quello di fare una sostanziale inutile carrellata di foto accattivanti di oggetti, nella sostanza, muti e incapaci di sostenere alcuna posizione critica. Come già detto, sarebbe stato meglio fare un Bar Italia … con Spritz por todos!

  2. bramante ha detto:

    Post Post Scriptum.

    Oggigiorno si da per scontato che un bravo architetto sia anche, necessariamente, un interessante teorico e/o un accattivante produttore di mostre, od eventi culturali. Ma non si capisce la logica di questa rigido determinismo e, nei fatti, si può dire che la curatela del Padiglione Italia di Zucchi non sia, culturalmente, comparabile al lavoro come architetto dello stesso Zucchi.

    Anche se sarebbe ingiusto negare che, per il poco tempo avuto a disposizione, era forse difficile fare di più e meglio, rimane il fatto che la fama di Zucchi non è dovuta all’allestimento di mostre, alla produzione di libri, o di operazione intellettuali in genere, nonostante la (giustamente) riconosciuta cultura architettonica che i suoi edifici esprimono.

    Una considerazione da tenere il mente per futuri ‘curatori?’

  3. davideferrando ha detto:

    Caro Bramante,
    non sono affatto d’accordo con il tuo Post Post Scriptum.

    Senza fare la conta dei diversi curatori-architetti che si avvicendano da anni in Biennale (mi vengono in mente, così al volo: Iñaki Abalos, Anton Garcia Abril, Toyo Ito, Kazuyo Sejima, Rem Koolhaas, David Chipperfield…) credo di poter affermare con gran serenità che un architetto come Zucchi (dotato di una dimensione teorica innegabile, riscontrabile tanto nei suoi progetti quanto nei suoi scritti) possa tranquillamente essere incaricato di curare una mostra o un padiglione nazionale :)

  4. diego terna ha detto:

    Sottoscrivo con entusiasmo i primi 4 punti.
    Il quinto è inutile, anche perchè non mi sembra che il ministero sia incline ad un progetto collaborativo ( a meno che non si faccia prendere, come probabile, da questa strana moda del co-working, co-braining, etc.).
    Ma questa è una opinione che non conta… magari vengo a fare un giro ;)

    Invece, ci sono un due cose che mi hanno incuriosito e divertito, nel padiglione italiano.

    Come per i fundamentals di Koolhaas, mi pare che la Milano di Zucchi non sia altro che la storia, i riferimenti e l’essenza intima di Cino Zucchi stesso come architetto. E’ una sua personale, insomma, chiaramente visibile negli omaggi a Caccia Dominioni, Asnago e Vender, Gardella.
    In questo senso, la modernità di Milano non è altro che il palinsesto entro il quale l’opera di Zucchi si esplicita. Per questo mi sembra degna di interesse; perchè, in fondo, non racconta altro che una storia intima di un bravo architetto, che lui stesso ha deciso di rendere pubblica.

    La parte di esibizione di architetture costruite, render, disegni e filmati non fa altro che proseguire lungo questa strada: come nella parte dedicata a Milano, qui non c’è curatela, credo, a meno di non chiamare curatela la redazione di un elenco ampio di opere.
    Io credo che Zucchi abbia semplicemente avuto la necessità di raccogliere “materiale” per poter giustificare un allestimento ben progettato e costruito: che nelle foto presentate ci fossero state delle opere di architettura o delle nature morte, poco sarebbe cambiato.
    E questo è chiaro dal fatto che non esistevano didascalie: immaginati una persona che non conosca perfettamente ognuna delle decine di immagini scelte e che per questo faccia un delirante avanti-indietro tra il pannello all’ingresso (con le didascalie) e le fotografie.
    Gli stessi disegni esposti nella quadreria perdono buona parte della loro potenza, incorniciati e disposti come se fossero i quadri della nonna (e ciò è molto divertente, perchè, in qualche maniera, racconta l’effettiva influenza che potrebbero avere nel corso della storia dell’architettura italiana).

    Insomma, il lavoro di Zucchi a Venezia mi fa pensare alla casa di Soane a Londra: un catalogo infinito di opere d’arte, che non credo nessun architetto ricordi con esattezza, messe in secondo piano dallo spazio prepotente (e magnifico) costruito dall’architetto inglese.

    Non credo che Zucchi possa confermare questa impressione e, d’altra parte, potrebbe essere assolutamente inesatta.
    Ma mi ha fatto piacere gironzolare per il padiglione sorridendo sotto i baffi, immaginando Zucchi che si faceva quattro risate con i propri collaboratori, pensando a tutti noi che avremmo commentato il perchè di queste liste.

  5. antonio ha detto:

    mi pare che i due punti più importanti toccati da dtf siano scale down e relax, che mi paiono, se proprio non condizioni sufficienti e forse neppure necessarie, ma certamente agevolazioni per il punto be critical. per spiegarmi provo a fare qualche esempio relativo al padiglione di zucchi, che pure non ho visitato, ma credo di poterne parlare così come parlo del padiglione di melnikov a parigi o della biennale dell’80. prendiamo la tanto discussa quadreria: se il padiglione italiano – o un altro – avesse presentato SOLO la quadreria, penso che questa stessa installazione così come il padiglione avrebbe avuto una forza e un significato molto maggiori. “che cosa presenta l’italia?” “solo quadri” bum! così pure se avesse presentato SOLO il percorso storico su Milano, magari più approfondito… “che cos’è la modernità per l’italia?” “MILANO” bum! risposta certamente discutibile ma altrettanto certamente netta, decisa, chiara, provocatoria. oppure prendiamo ancora la panoramica sugli innesti: è chiaro che con 85 progetti, presentati con una sola immagine, l’interpretazione dell’azione di innestare in architettura rimane per forza di cose vaga, superficiale, non incisiva. diverso sarebbe stato se si fosse “entrati dentro” (non solo e non tanto dal punto di vista tecnologico, quanto concettuale, teorico, economico, sociale, delle condizioni di produzione) a 3-5-10 progetti. in questo senso “scale down” può anche voler dire non solo ridurre le dimensioni del padiglione ma anche ridurre anche l’ampiezza del proprio sguardo (tal volta insostenibilmente ambiziosa) stringendo il campo, e al contempo approfondendolo, ingrandendo i dettagli (metaforici più che letterali).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

italian-theories

Related Posts

Facebooktwittergoogle_pluspinteresttumblr