Chiesa di San Giovanni

ITA | ENG

© Mauro Davoli

In quel tempo Francesco si dava tenacemente da fare per portare a termine il restauro della Cappella di San Damiano. Andava a mendicare nella sua città natale, implorando denaro o pietre per la costruzione. (…) Dopo aver terminato il restauro di detta cappella, si rivolse alla chiesetta della Porziuncola, parimenti bisognosa di essere risistemata. Come sappiamo, succede spesso che il cuore umano rimanga particolarmente legato a un determinato posto: e quello da lui preferito sarebbe sempre rimasto questa Porziuncola, dove avrebbe spesso fatto ritorno alla ricerca di ore quiete, consolazione, nuovi sogni e canti. A fatica riuscì a restaurare anche quella modesta chiesetta, e fu proprio in quel luogo sacro che udì più chiaramente la voce di Dio e intuì lo scopo della sua vita. Infatti era ben conscio che il lavoro materiale che aveva svolto sino a quel momento, nella cappella e nella chiesa, non appagavano il grande impeto del suo cuore.

Hermann Resse, Francesco d’Assisi, Schuster U. Loeffler, Berlino 1904

Un frammento d’Umbria, un casale rosa, gli ulivi, la speculazione edilizia si contendono il fondale su cui nasce la chiesa francescana che prevalentemente sarà vista dall’alto.

© Paolo Zermani

La chiesa e il centro parrocchiale si appoggiano al corpo della collina attraverso una sequenza che privilegia il concetto di sostruzione, di scavo, di piazza bassa e piazza alta che è nella storia della città di Perugia, di quel suo centro che i perugini chiamano, significativamente “Acropoli”.

© Paolo Zermani

Una linea retta segna il percorso sacro del sagrato alla chiesa principale alla chiesa feriale alla canonica: lungo questa linea gli spazi si dispongono come Stazioni.

© Paolo Zermani

Il percorso è duplicato all’esterno, attraverso la grande scala che lega la piazza Bassa e la piazza Alta, con una dimensione analoga al corpo della chiesa. In sezione il corpo della chiesa, alto tredici metri lineari, raggiunge la stessa quota altimetrica del centro parrocchiale, alto sei metri e cinquanta.

© Mauro Davoli

Il corpo complessivo della chiesa è attraversato da una linea di luce che nella chiesa principale segna il taglio verticale della facciata e continua in copertura, accompagnando il fedele fino all’altare. Analogamente avviene nella chiesa feriale, in opposta direzione.

© Mauro Davoli

La linea di luce, come la croce che essa forma in facciata intersecandosi con una putrella in ferro, è leggibile dalle colline e segna il confine tra spazio in terno e cielo.

© Mauro Davoli

Il blocco pietroso chiesa principale-sagrestia-chiesa feriale, come una continuazione della natura del suolo, si sviluppa sul fronte strada, chiudendolo per cinquanta metri lineari, costituendo una sorta di grande muro, di suolo rialzato che protegge lo spazio doppio, vuoto, della grande scalinata-piazza rivolta a monte, verso la collina, dal traffico veicolare.

© Mauro Davoli

Il mattone che appare in piena vista come materiale esterno e interno, consacra l’appartenenza alla natura del suolo e alla storia, all’identità di Perugia e dei suoi santi.

Gallery

Credits

  • progetto > Paolo Zermani, con Mauro Alpini, Fabio Capanni, Giacomo Pirazzoli, Fabrizio Rossi Prodi
  • collaboratori > Giovanna Maini, Tomohiro Takao
  • localizzazione > Perugia
  • programma > chiesa
  • cronologia > 1997 – 2007
  • crediti fotografici > Mauro Davoli

Related Posts

Facebooktwittergoogle_pluspinteresttumblr

Pagine: 1 2



2 risposte a “Chiesa di San Giovanni”

  1. Marco ha detto:

    Nessuno ha avuto l’occhio per notare la nascita di un nuovo elemento architettonico: lo zoccolo di umidità. Presente lungo tutto il perimetro del corpo di fabbrica è una caratteristica peculiare di questo progetto contemporaneo. Ingegnoso e inimitabile.

  2. Giacomo ha detto:

    Solo i frequentatori più devoti possono apprezzare sorella pioggia (in piena continuità francescana) che entra e cade sull’assemblea dalle vetrate fratturate della linea di luce e l’effetto “sacro speco” (cioè “grotta umida”) dei locali parrocchiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

italian-theories

Related Posts

Facebooktwittergoogle_pluspinteresttumblr